– PAESTUM –
I TEMPLI GRECI E LA MOZZARELLA DI BUFALA
Perche’ soggiornare a Salerno?
- se desideri visiatre i templi greci di Paestum;
- se ami scoprire un tipico alimento del territorio nostrano, la mozzarella di bufala.
La stazione ferroviaria di Salerno è lontana solo 850 metri dal Bed and Breakfast Salerno Centro.
La distanza è quindi percorribile a piedi attraversando C.so Vittorio Emanuele, strada pedonale e piena di negozi.
Attraverso un treno regionale puoi agevolmente raggiungere Paestum in circa mezz’ora. Scesi dal treno puoi raggiungere l’area archeologica (distante appena 1km) con una piacevole passeggiata.
Paestum è un’antica città della Magna Grecia, la quale è l’area geografica dell’attuale Italia Meridionale che nel’ VIII secolo A.C. fu colonizzata dai greci. Essa fu chiamata dai fondatori “Poseidonia” in onore di Poseidone, dio del mare secondo la mitologia greca.
I templi di Paestum sono la “Basilica” (il più antico dei tre), l’“Atena” (o Cecere) e il tempio di Nettuno.
L’unico dei tre rispetto al quale conosciamo la divinità a cui fosse dedicato è quello di Atena, dea della guerra e dell’artigianato. C’è da dire che l’attribuzione a Nettuno di uno dei templi è piuttosto combattuta. Infatti c’è chi sostiene che esso sia invece stato dedicato a Zeus.
Il biglietto di ingresso al museo e/o per l’area archeologica può essere acquistato all’interno della biglietteria, ubicata a metà strada del viale che costeggia i templi. Come per tutti i monumenti italiani l’ingresso è gratuito nella prima domenica di ogni mese dell’anno.
Salvo specifiche conoscenze di natura archeologica, i templi e l’area archeologica sono visitabili in mezza giornata.
Cosa fare allora prima o dopo?
Noi del Bed and Breakfast Salerno Centro consigliamo di mangiare della mozzarella o ricotta fresca nelle tante rivendite o caseifici della zona. Da un po’ di anni Paestum viene scelta dai visitatori anche per capire come funziona l’intero processo di produzione della mozzarella di bufala e dei suoi derivati. Esistono aziende di carattere familiare che da generazioni si sono dedicate alla produzione e alla commercializzazione de prodotti caseari. Tra di esse ne spiccano alcune per rispetto dell’ambiente, cura degli animali, metodologie completamente biologiche e qualità del prodotto finale.
E’ possibile partecipare al cosiddetto “tour della mozzarella” presso la Tenuta “Vannulo”. Tutto inizia con la spiegazione e la visione del modo con cui si arriva dal latte alla pasta da mozzare e quindi al prodotto finito.
Si passa quindi alla visita delle stalle e delle bufale. Gli animali si trovano in splendida forma grazie soprattutto a un’accurata alimentazione e a una serie di attenzioni che gli allevatori gli riservano. Quando la bufala desidera godere di un trattamento rigenerante, si avvicina a delle spazzole rotanti. In questo modo viene realizzato un vero e proprio massaggio.
Ciò fa in modo che il latte sia di qualità superiore e nello stesso tempo rende onore a quello che dovrebbe essere un aspetto importante di tutti i processi agroalimentari.
Il passo successivo è costituito dalla visita degli spazi adibiti alla realizzazione artigianale della pelletteria attraverso l’utilizzo della pelle delle bufale, previamente sottoposta ad una prima lavorazione in Toscana.
Il cammino finisce con la degustazione della mozzarella e l’invito a fare visita alla caffetteria del caseificio dove è possibile gustare tra l’altro di gelato, yogurt, cappuccino, gelato e altre prelibatezze per le quale viene utilizzato rigorosamente latte di bufala!
Ecco alcuni utili link:
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM
TENUTA VANNULO
DOLCI DA MANGIARE A SALERNO
Mi chiedo sempre, quando arrivo in una nuova città, quali siano i dolci più buoni del luogo. Sto per svelarvi profumi e sapori indimenticabili di Salerno e del suo territorio più vicino.
DELIZIA A LIMONE
Salerno è una porta importante della Costiera Amalfitana, terra ricca di suggestive bellezze paesaggistiche, ma anche di numerosi limoneti. Dalle nostre parti il passo dal limone alla Delizia a Limone, è più che breve. Immensa prelibatezza nata a Sorrento e ripresa con amore e passione dai più bravi pasticceri Campani e della Costiera Amalfitana, la delizia a limone nasce dall’incontro di un sofficissimo pan di spagna bagnato al limoncello e una particolare crema di limone. Gustala all’interno della pasticceria “Sal De Riso” di Maiori, qui la delizia a limone è una vera delizia!
ZUPPETTA
La Zuppetta, dolce di derivazione della “Millefoglie”, è molto apprezzata a Napoli e Salerno. La pasta millefoglie in questo caso viene farcita con crema pasticcera o ricotta, fragoline di bosco o gocce di cioccolato. Il suo essere croccante e nello stesso tempo soffice nel ripieno soddisfa tutti i palati.
SCAZZETTA
La parola scazzetta è una creazione linguistica napoletana. Il suo nome è strettamente legato al copricapo color porpora che i vescovi ricevono dal Papa durante la celebrazione di investitura. La parte esterna è una glassa alle fragole, presenti anche all’interno tra pan di spagna e crema gialla. La puoi gustare lì dove è nata, ovvero, presso una delle migliori pasticcerie di Salerno, la pasticceria “Pantaleone”, ubicata in una ex-cappella sconsacrata in Via dei Mercanti.
PASTIERA
La pastiera è un dolce napoletano che viene realizzato per il periodo Pasquale. Ha le sembianze di una crostata ma differisce per la presenza del ripieno. E’ costituita da pasta frolla, ricotta, crema pasticcera, essenza di fior di arancio, scorzetta di cedro. Viene servita con una spruzzatina di zucchero a velo.
BABA’
Il babà ha le sembianze di un tappo di champagne. Nella versione classica è bagnato al rum ed è nello stesso tempo sofficissimo e leggero. Secondo le ultime tendenze viene anche proposto con ripieno alla panna o crema pasticcera, al cioccolato o con altre fantasie cremose. Può essere di diversi dimensioni. Nella sua forma più piccola appartiene alla famiglia dei “mignon”.
ZEPPOLA
Zeppola classica o zeppola di San Giuseppe?Entrambe vengono fritte.
La zeppola di San Giuseppe è ricoperta di crema pasticcera e se ne fa un largo consumo per la festa del papà , il 19 marzo.
La zeppola classica ha la forma del fiocco ed è ricoperta di zucchero e di cannella.
SFOGLIATELLA
Anche qui occorre fare una distinzione tra la sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla.
La sfogliatella riccia viene realizzata con la pasta sfoglia, mentre la seconda con pasta frolla.
Entrambe vanno mangiate calde per poter godere appieno della ricotta al loro interno
CALZONCELLO
Il calzoncello è un dolci natalizi, anche essi fritti. La farcitura è costituita dal castagnaccio, un impasto i cui ingredienti prevalenti sono le castagne e il cioccolato.
DA ROMA FIUMICINO A SALERNO
Hai bisogno di raggiungere Salerno da Roma Fiumicino? Hai deciso di stabilire a Salerno la tua base di partenza per visitare la Costiera Amalfitana? Hai scelto Salerno piuttosto che Sorrento o Napoli per visitare Pompei, Paestum, Ercolano e Paestum?
Qui ti svelo come arrivare a Salerno dalla capitale.
Dall’aereoporto internazionale “Leonardo da Vinci” (Fiumicino) la scelta più naturale è rappresentata dal treno. All’interno dell’aereostazione romana più importante è presente una linea ferroviaria che collega Fiumicino a Roma Termini (la principale stazione romana) attraverso lo shuttle train “Leonardo Express”.
Roma Termini è ben collegata con Salerno dai treni ad alta velocità di trenitalia, frecciarossa, frecciabianca e Italotreno. Il tempo di percorrenza è di circa due ore. Gli altri treni viaggiano su una diversa linea ferroviaria e oltre ad essere più lenti prevedono un numero maggiore di fermate. Si tratta per lo più di intercity, identificati sugli orari dalla sigla IC.
Per ottenere i prezzi migliori occorre prenotare con anticipo e magari approfittare delle numerose promozioni pubblicate sui due portali ufficiali. Se si è fortunati è anche possibile spendere solo 20 euro per raggiungere Salerno da Rona Termini o Roma Tiburtina
Puoi acquistare anche un unico biglietto per la tratta Fiumicino areoporto – Salerno. Ecco i link dove puoi acquistare il biglietto del treno:
Se invece ti trovi già Roma, oltre all’opzione treno, potresti prendere un pullman da Roma Tiburtina. Per maggiori informazioni, orari e per comprare il biglietto in modalità on-line clicca qui, FLIXIBUS si tratta della compagnia più economica con un ottimo rapporto qualità-prezzo:
Sicuramente il modo più confortevole è rappresentato da un servizio di trasferimento privato con auto. Contrariamente a quanto si possa pensare, tale opzione non è costosissima e può diventate addirittura conveniente quando si viaggia in gruppo. Per info su tale servizio scrivici un’e-mail a info@salernocentro.it
COSA VEDERE A SALERNO
Tra le destinazioni turistiche Italiane emergenti si è affermata con forza la città di Salerno.L’apertura di numerosi Bed and Breakfast a Salerno ha reso possibile anche qui la nascita di un’ospitalità che pone il turista al centro della cultura locale.
Salerno può essere visitata con tranquillità in due giorni, ma sono sempre più numerosi coloro che la scelgono come città di partenza per le escursioni in Costiera Amalfitana, Capri, Pompei, Paestum ed Ercolano. All’interno di un contesto di architettura medievale spicca a Cattedrale di San Matteo (il Duomo di Salerno) nella cui cripta barocca sono conservate le reliquie dell’omonimo Evangelista. A due passi del Duomo sorge il Museo Diocesano che conserva le più importanti opere d’arte di Salerno.
Dal Castello Arechi è possibile ammirare un meraviglioso panorama sul golfo di Salerno. Nelle immediate vicinanze della fortezza nacque la Scuola Medica Salernitana, di cui oggi possiamo visitare il Museo virtuale Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana in Via Dei Mercanti. Lungo questa strada, una delle vie più caratteristiche di Salerno, troviamo la Pinacoteca Provinciale
Se vi sentite a corto di zuccheri…..a due passi dal Museo Virtuale sorge la Pasticceria Pantaleone dove il “must “è la scazzetta. Tipico dolce Salernitano con fragole di bosco. Esso prende il nome dal copricapo (in dialetto napoletano “scazzetta”) che il Papa consegnava ai Cardinali in fase di investitura ufficiale e la torta strega, una deliziosa creazione pasticciera con mousse al cioccolato!
Meritano una visita la Chiesa di San Giorgio, di San Benedetto, di Sant’Agostino, di San Pietro a Corte e dell’Annunziata.
Altro highlight è Il Giardino della Minerva, orto botanico che veniva utilizzato dalla Scuola Medica per la coltivazione delle piante a scopo medico.
Per chi ama il mare non c’è nulla di meglio di una bella passeggiata sul Lungomare Trieste, caratterizzato dai rumori e dagli odori del mare. A metà strada di codesta passeggiata, se siete golosi come noi…fate una pausa alla Briocheria/Gelateria Nettuno, una delle migliori di Salerno. Qui la brioche “media” (quella con la striscia di crema al centro) è di produzione propria, così come i gelati. Gusti consigliati: ricotta e pistacchio – affogato al caffè.
In linea parallela rispetto al lungomare si estende C.so Vittorio Emanuele, la via principale dello shopping Salernitano che collega la stazione con Piazza Sedile di Portanova, la piazza più centrale di Salerno.
Ed è proprio qui che tra l’8 dicembre e fine gennaio si erge un maestoso albero di Natale. Si tratta solo una delle meravigliose attrazioni di “Luci d’Artista”, l’evento cardine del turismo Salernitano invernale, ma di questo scriverò in un articolo dedicato.


"Ciao, il mio nome è Francesco! Scegli “Salerno Centro”, soggiorna nel centro del centro di Salerno! Ti offriremo la massima cura possibile per rendere il tuo soggiorno meraviglioso!"
Leggi qui